L’Alighieri è il grande escluso dai docenti della Statale. Dal piano di studio estivo. Il piano di studio estivo non si trova nei dipartimenti universitari, ma si tratta di una speciale raccolta di titoli che i professori hanno stilato, dietro richiesta di Vulcano, per gli studenti che desiderano leggere un libro compatibile con i contesti vacanzieri. In particolare, un testo da leggersi sotto l’ombrellone, con la concentrazione messa a repentaglio dai vari "Cocco bello…cocco bello", e poi da bambini che piangono per mangiare un pezzo di focaccia e poi piangono perché non possono fare il bagno dopo aver mangiato la focaccia, e ancora piangono quando è ora di uscire dall’acqua.
Paolo Bosisio è stato il primo a rispondere. Giovanni Iamartino ha preliminarmente consigliato di non smettere di pensare, durante le vacanze, e ha ricordato che il pensie

STEFANO ALLOVIO. Antropologia culturale
M. Aime, L. Tokou, Gli stranieri portano fortuna, Epoché
F. Remotti, Contro l’identità, Laterza
PAOLO BOSISIO. Storia del teatro e dello spettacolo
H. Khaled, Il cacciatore di aquiloni, Piemme
S. A. Hornby, Boccamurata, Feltrinelli
MARIA TERESA CATTANEO. Letteratura spagnola
E. V. Matas, Il viaggio verticale, Voland
F. Fruttero, Donne informate sui fatti, Mondadori
ELENA DAGRADA. Teoria e analisi del linguaggio cinematografico
G. Parise, Sillabari, Adelphi
J. D. Salinger, Nove racconti, Einaudi
FRANCA CAVAGNOLI. Teoria e Tecnica della traduzione inglese
P. Cameron, Un giorno questo dolore ti sarà utile, Adelphi
R. Matteucci, Cuore di mamma, Adelphi
GIOVANNI IAMARTINO. Storia della lingua inglese
J. Swift, I viaggi di Gulliver, Feltrinelli
D. Lodge, Scambi, Bompiani.
MARIA GIULIA LONGHI. Letteratura francese
G. de Maupassant, Racconti di vita di provincia, Einaudi
J. C. Izzo, Vivere stanca, E/O
AMEDEO VIGORELLI. Filosofia morale
O. Pamuk, Il mio nome è rosso, Einaudi
L. Fest, Io no. Memorie d’infanzia e di gioventù, Garzanti
Diana Garrisi
Nessun commento:
Posta un commento